Newsletter n. 9/2019 – Edilizia e urbanistica
Newsletter n. 9/2019 – Edilizia e urbanistica La Legge Regionale Lombardia 18/2019 in materia di rigenerazione urbana LE PRINCIPALI NOVItà In data 29 novembre 2019 è stata pubblicata nel B.U.R.L. la l.r. n. 18/2019 che introduce importanti novità per gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale e per quelli volti al recupero del patrimonio edilizio […]
Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Si devono dichiarare anche gli inadempimenti di “minore rilevanza” (in aggiunta alle ipotesi di esclusione ex art. 80, co. 5, D.Lgs. 50/2016): il concorrente deve indicare qualsiasi fatto idoneo ad incidere sull’affidabilità professionale e, quindi, anche gli inadempimenti che non siano sfociati […]
“Urbanistica Lombardia. Spinta alla sostituzione edilizia con il +20% dell’indice di edificabilità” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Urbanistica Lombardia. Spinta alla sostituzione edilizia con il +20% dell’indice di edificabilità” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Oltre alla premialità volumetrica per gli interventi sul costruito viene estesa la riduzione del 60% degli oneri per le ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione articolo di Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, […]
“Rigenerazione urbana: ridurre e semplificare l’onerosità degli interventi” di Paolo Bertacco – Il Quotidiano Immobiliare
“Rigenerazione urbana: ridurre e semplificare l’onerosità degli interventi” di Paolo Bertacco – Il Quotidiano Immobiliare IL QUOTIDIANO IMMOBILIARE – Editoriale del 4 dicembre 2019 Proseguiamo, con il contributo di Paolo Bertacco (Studio Bertacco Recla), la pubblicazione di una serie di commenti alla legge 18/2019 della Regione Lombardia in materia di “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione […]
GIURISPRUDENZA: Il concorrente può accedere agli atti di tutte le gare per verificare perché non viene mai invitato
GIURISPRUDENZA: Il concorrente può accedere agli atti di tutte le gare per verificare perché non viene mai invitato Nota a T.A.R. Abruzzo, Pescara, sez. I, 12 novembre 2019, n. 271 A cura di Jacopo Recla Con la sentenza n. 271/2019 il TAR Abruzzo – Pescara ha affermato che un operatore economico ha diritto ad accedere […]
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA I compiti del responsabile unico del procedimento: laddove nella lex specialis di gara non sia previsto diversamente, i provvedimenti di esclusione devono essere assunti dal RUP ex art. 31, comma 3 D.Lgs. 50/2016, essendo attribuite a quest’ultimo le funzioni di garanzia e […]
GIURISPRUDENZA: Finalità e condizioni della consultazione preliminare per la fornitura di dispositivi medici
GIURISPRUDENZA: Finalità e condizioni della consultazione preliminare per la fornitura di dispositivi medici NOTA A consiglio di stato – sez. V, 23 settembre 2019, n. 6326 A cura di Jacopo Recla Con la sentenza n. 6302/2019 il Consiglio di Stato ha chiarito i confini della consultazione preliminare di mercato, precisando che, pur essendo una “semplice […]
Newsletter n. 8/2019 – Edilizia e urbanistica
Newsletter n. 8/2019 – Edilizia e urbanistica EDILIZIA E URBANISTICA GIURISPRUDENZA La revoca della deliberazione di adozione della variante generale al PRG può avvenire anche per atto implicito: in materia di pianificazione urbanistica, la revoca della deliberazione di adozione della variante generale al Piano Regolatore Generale può avvenire anche per mezzo di un atto implicito. […]
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA L’affidamento diretto ai sensi del decreto “Sblocca Cantieri”: l’art. 36, comma 2 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 (come modificato dal cd. “Sblocca Cantieri”) consente l’“affidamento diretto” di servizi sotto soglia, ma richiede comunque la comparazione dei preventivi e, dunque, devono essere […]
ARTICOLI: “Varianti in corso d’opera: a quali condizioni la normativa sopravvenuta li consente?” di Jacopo Recla su Lavori Pubblici
ARTICOLI: “Varianti in corso d’opera: a quali condizioni la normativa sopravvenuta li consente?” di Jacopo Recla su Lavori Pubblici consiglio di stato – sez. V, 23 settembre 2019, n. 6326 commento dell’avvocato Jacopo Recla – LavoriPubblici.it, 29 ottobre 2019 .