Il dettato normativo dell’art. 40 bis della L.R. n. 12/2005 sul patrimonio edilizio dismesso con criticità e la sua attuazione nel Comune di Milano
di Paolo Bertacco e Federico Finazzi
“Obiettivi di bonifica e destinazioni d’uso” di Elisa Carloni in Urbanistica e Appalti
“Obiettivi di bonifica e destinazioni d’uso” di Elisa Carloni in Urbanistica e Appalti articolo di elisa Carloni – Urbanistica e Appalti, fasc. n. 6/2019 L’articolo analizza il delicato tema del rapporto tra normativa ambientale e disciplina urbanistica nell’ambito delle procedure di bonifica dei siti contaminati in relazione al tema dell’individuazione degli specifici livelli di bonifica […]
“Relazione geologica e progetto esecutivo: un binomio ancora in fase di definizione” di Gabriella Rondoni e Chiara Pagliaroli in Urbanistica e Appalti
“Relazione geologica e progetto esecutivo: un binomio ancora in fase di definizione” di Gabriella Rondoni e Chiara Pagliaroli in Urbanistica e Appalti Consiglio di Stato, Sez. V, 28 febbraio 2019, n. 1412 – La sentenza che si annota offre l’occasione per ricostruire il c.d. “stato dell’arte” in merito alla nota (e dibattuta) questione dell’obbligatorietà o […]
“La rigenerazione urbana come occasione per ripensare l’accertamento di conformità” di Paolo Bertacco in Urbanistica e Appalti
“La rigenerazione urbana come occasione per ripensare l’accertamento di conformità” di Paolo Bertacco in Urbanistica e Appalti Recenti pronunce del giudice amministrativo e costituzionale offrono lo spunto per rimeditare il tema dei vincoli alla sanabilità delle opere difformi, che nell’attuale quadro normativo e giurisprudenziale trova uno scoglio insormontabile nella necessaria articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Urbanistica […]
“Sviluppo immobiliare, nella zona già urbanizzata possibile derogare al piano attuativo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Sviluppo immobiliare, nella zona già urbanizzata possibile derogare al piano attuativo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio La sentenza del Consiglio di Stato sulla deroga all’obbligo di approvazione dello strumento attuativo articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 11 aprile 2018
“Pergotenda in terrazzo senza permessi: le «dritte» per non farsi cogliere in fallo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Pergotenda in terrazzo senza permessi: le «dritte» per non farsi cogliere in fallo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Il glossario di Edilizia Libera alla luce della più recente giurisprudenza articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 8 marzo 2018
“Consiglio di Stato: il calcolo dei volumi edificabili va effettuato solamente sulle «aree libere»” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Consiglio di Stato: il calcolo dei volumi edificabili va effettuato solamente sulle «aree libere»” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Per stabilire l’indice di edificabilità sul territorio comunale devono essere escluse le aree già costruite e quelle che, pur essendo fisicamente libere, risultano già sfruttate per l’edificazione di altri lotti articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia […]
“Consumo di suolo: Maroni prova ad alleggerire i vincoli, cancellato anche il rincaro dei costi di costruzione” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Consumo di suolo: Maroni prova ad alleggerire i vincoli, cancellato anche il rincaro dei costi di costruzione” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Approvato in Giunta un progetto di legge che modifica il testo del 2014. Il provvedimento sarà esaminato in Consiglio il 23 maggio articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 27 aprile 2017
“Lombardia, dal titolo edilizio per i lavori agli oneri: guida al riuso dei seminterrati” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Lombardia, dal titolo edilizio per i lavori agli oneri: guida al riuso dei seminterrati” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Il focus sulla legge regionale che autorizza a trasformare in abitazioni, uffici o negozi i locali seminterrati anche in deroga a Pgt e regolamenti edilizi articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 28 marzo 2017