Speciale D.L. “Cura Italia” – Appalti pubblici e privati
Speciale D.L. “Cura Italia” – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI In data 17 marzo 2020 è entrato in vigore il DL 18/2020, cd. “Cura-Italia”, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Di seguito le principali novità: Normativa […]
Newsletter n. 5/2020 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 5/2020 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Esclusione del concorrente in caso di significative e persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto. Il concorrente può essere escluso in caso di accertamento da parte della stazione appaltante di significative e persistenti carenze nell’esecuzione di un precedente contratto, derivate da inadempimento […]
Newsletter n. 4/2020 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 4/2020 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Segretezza delle offerte nei confronti competitivi “informali”. Nel caso in cui venga instaurato un confronto competitivo “informale” per un affidamento di importo inferiore a 40.000 Euro, deve essere impedita la possibilità – anche solo eventuale – per un concorrente di conoscere in […]
Newsletter n. 3/2020 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 3/2020 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Illegittimità della procedura di gara indetta in costanza di una convenzione regionale: è illegittima una gara indetta da una singola ASL per la fornitura di prodotti ospedalieri, per i quali era già stata stipulata un’apposita convenzione regionale, quand’anche dall’espletamento della medesima derivi per […]
Newsletter n. 2/2020 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 2/2020 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA La carenza di un requisito in capo al subappaltatore non determina l’esclusione automatica del concorrente dalla procedura di gara: la normativa nazionale in materia di subappalto contrasta con il diritto euro-unitario nella parte in cui prevede l’esclusione automatica del concorrente dalla procedura […]
Newsletter n. 1/2020 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 1/2020 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Le competenze dei commissari di gara: la Commissione è legittimamente composta ai sensi dell’art. 77 D. Lgs. 50/2016 anche ove la presenza di membri esperti del settore oggetto dell’appalto sia prevalente e non esclusiva; in ogni caso non è necessario che l’esperienza […]
Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 15/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Si devono dichiarare anche gli inadempimenti di “minore rilevanza” (in aggiunta alle ipotesi di esclusione ex art. 80, co. 5, D.Lgs. 50/2016): il concorrente deve indicare qualsiasi fatto idoneo ad incidere sull’affidabilità professionale e, quindi, anche gli inadempimenti che non siano sfociati […]
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 14/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA I compiti del responsabile unico del procedimento: laddove nella lex specialis di gara non sia previsto diversamente, i provvedimenti di esclusione devono essere assunti dal RUP ex art. 31, comma 3 D.Lgs. 50/2016, essendo attribuite a quest’ultimo le funzioni di garanzia e […]
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA L’affidamento diretto ai sensi del decreto “Sblocca Cantieri”: l’art. 36, comma 2 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 (come modificato dal cd. “Sblocca Cantieri”) consente l’“affidamento diretto” di servizi sotto soglia, ma richiede comunque la comparazione dei preventivi e, dunque, devono essere […]
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Esclusione per informazioni fuorvianti sulle caratteristiche del prodotto: l’offerta che contiene – anche solo per negligenza – informazioni fuorvianti in relazione alle caratteristiche minime del prodotto richiesto viene legittimamente esclusa (art. 80, comma 5, lett. c-bis, D.Lgs. n. 50/2016), senza che sia […]