GIURISPRUDENZA: Finalità e condizioni della consultazione preliminare per la fornitura di dispositivi medici
GIURISPRUDENZA: Finalità e condizioni della consultazione preliminare per la fornitura di dispositivi medici NOTA A consiglio di stato – sez. V, 23 settembre 2019, n. 6326 A cura di Jacopo Recla Con la sentenza n. 6302/2019 il Consiglio di Stato ha chiarito i confini della consultazione preliminare di mercato, precisando che, pur essendo una “semplice […]
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 13/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA L’affidamento diretto ai sensi del decreto “Sblocca Cantieri”: l’art. 36, comma 2 lett. b) del d.lgs. n. 50/2016 (come modificato dal cd. “Sblocca Cantieri”) consente l’“affidamento diretto” di servizi sotto soglia, ma richiede comunque la comparazione dei preventivi e, dunque, devono essere […]
ARTICOLI: “Varianti in corso d’opera: a quali condizioni la normativa sopravvenuta li consente?” di Jacopo Recla su Lavori Pubblici
ARTICOLI: “Varianti in corso d’opera: a quali condizioni la normativa sopravvenuta li consente?” di Jacopo Recla su Lavori Pubblici consiglio di stato – sez. V, 23 settembre 2019, n. 6326 commento dell’avvocato Jacopo Recla – LavoriPubblici.it, 29 ottobre 2019 .
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 12/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Esclusione per informazioni fuorvianti sulle caratteristiche del prodotto: l’offerta che contiene – anche solo per negligenza – informazioni fuorvianti in relazione alle caratteristiche minime del prodotto richiesto viene legittimamente esclusa (art. 80, comma 5, lett. c-bis, D.Lgs. n. 50/2016), senza che sia […]
Opere di urbanizzazione e bandi di gara: intervista a Paolo Bertacco e Jacopo Recla – Il Quotidiano Immobiliare
Opere di urbanizzazione e bandi di gara: intervista a Paolo Bertacco e Jacopo Recla – Il Quotidiano Immobiliare IL SEttimanale de IL QUOTIDIANO IMMOBILIARE – n.296 del 12 ottobre 2019 Gli avvocati Paolo Bertacco e Jacopo Recla raccontano la loro esperienza nell’ambito delle operazioni di sviluppo immobiliare e quale valore aggiunto può dare una consulenza […]
Newsletter n. 11/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 11/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA Il limite del 30% al subappalto non è conforme con la normativa europea: la normativa italiana di cui all’art. 105, comma 2 D.Lgs. 50/2016, che stabilisce un limite al subappalto in maniera astratta in una quota percentuale (30%), non è conforme alla […]
“La (puntuale) analisi dell’oggetto del contratto consente di contestare i criteri di valutazione dell’offerta” di Jacopo Recla in Italiappalti.it
“La (puntuale) analisi dell’oggetto del contratto consente di contestare i criteri di valutazione dell’offerta” di Jacopo Recla in Italiappalti.it T.a.r. Lombardia – Milano, sez. I, 28 agosto 2019, n. 1928 commento dell’avvocato Jacopo Recla – Italiappalti.it, 30 settembre 2019 .
L’avvocato Jacopo Recla docente al corso “Il Project Management per gli Acquisti in Sanità”- 26 novembre 2019
L’avvocato Jacopo Recla docente al corso “Il Project Management per gli Acquisti in Sanità”- 26 novembre 2019 IL PROJECT MANAGEMENT PER GLI ACQUISTI IN SANITÀ. Aumentare efficienza e qualità nella stesura del capitolato di spesa nel rispetto dello Sblocca Cantieri Milano, 26-27 novembre 2019 L’avvocato Jacopo Recla parteciperà come docente al corso organizzato da IKN, […]
“Gli oneri aziendali di sicurezza ex art. 95, comma 10 D.Lgs. 50/2016” di Jacopo Recla in Italiappalti.it
“Gli oneri aziendali di sicurezza ex art. 95, comma 10 D.Lgs. 50/2016” di Jacopo Recla in Italiappalti.it T.a.r. Lombardia – Milano, sez. IV, 26 agosto 2019, n. 1919 commento dell’avvocato Jacopo Recla – Italiappalti.it, 25 settembre 2019
Newsletter n. 10/2019 – Appalti pubblici e privati
Newsletter n. 10/2019 – Appalti pubblici e privati APPALTI PUBBLICI E PRIVATI GIURISPRUDENZA No all’“auto-invito” nelle procedure negoziate: in una procedura negoziata è legittima l’esclusione di un operatore economico che ha presentato offerta pur non essendo stato invitato. Nella procedura negoziata il numero di concorrenti da invitare è infatti limitato anche per renderne più rapido […]