Newsletter n. 7/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 7/2018 – Edilizia e Urbanistica URBANISTICA Valore delle opere pubbliche e scomputo degli oneri di urbanizzazione L’incremento degli oneri di urbanizzazione connesso a una modifica delle destinazioni d’uso previste nel piano attuativo non trova automatica copertura nel maggior valore delle opere da realizzare a scomputo degli oneri stessi TAR Lombardia – Milano, sez. […]
“Sviluppo immobiliare, nella zona già urbanizzata possibile derogare al piano attuativo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Sviluppo immobiliare, nella zona già urbanizzata possibile derogare al piano attuativo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio La sentenza del Consiglio di Stato sulla deroga all’obbligo di approvazione dello strumento attuativo articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 11 aprile 2018
Newsletter n. 6/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 6/2018 – Edilizia e Urbanistica URBANISTICA Il Comune non può modificare unilateralmente la convenzione urbanistica L’Amministrazione non può modificare unilateralmente il contenuto di una convenzione urbanistica attesa la natura contrattuale della stessa e il carattere vincolante per le tutte parti dell’accordo delle previsioni in essa contenute TAR Basilicata – Potenza, Sez. I, 6 […]
Newsletter n. 5/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 5/2018 – Edilizia e Urbanistica EDILIZIA-URBANISTICA Il silenzio-assenso non può formarsi sui permessi di costruire in deroga allo strumento urbanistico (neppure in seguito alle modifiche normative introdotte con la legge “Madia”) Nell’esecuzione di previsioni di un piano attuativo, il divieto di imposizione di prestazioni patrimoniali ulteriori rispetto al contributo di costruzione non esclude […]
Newsletter n. 4/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 4/2018 – Edilizia e Urbanistica URBANISTICA LA CONVENZIONE URBANISTICA PUÒ PREVEDERE PRESTAZIONI PATRIMONIALI AGGIUNTIVE RISPETTO AL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Nell’esecuzione di previsioni di un piano attuativo, il divieto di imposizione di prestazioni patrimoniali ulteriori rispetto al contributo di costruzione non esclude la possibilità di assumere convenzionalmente obblighi patrimoniali aggiuntivi TAR Lombardia – Milano, […]
“Pergotenda in terrazzo senza permessi: le «dritte» per non farsi cogliere in fallo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Pergotenda in terrazzo senza permessi: le «dritte» per non farsi cogliere in fallo” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Il glossario di Edilizia Libera alla luce della più recente giurisprudenza articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia e Territorio, 8 marzo 2018
Newsletter n. 3/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 3/2018 – Edilizia e Urbanistica EDILIZIA RICONVERSIONE FUNZIONALE DI UN EDIFICIO E ONERI CONCESSORI Dagli oneri concessori dovuti per un intervento di riconversione funzionale di un edificio si scomputa quanto già versato in ragione della precedente destinazione d’uso TAR Campania – Napoli, sez. II, 1 febbraio 2018, n. 714 Permesso di costruire – […]
Newsletter n. 2/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 2/2018 – Edilizia e Urbanistica EDILIZIA PROROGA DEL TITOLO EDILIZIO E DECADENZA Il ritardo del Comune nell’esprimersi sull’istanza di proroga non comporta la decadenza del titolo edilizio TAR Lombardia, Milano, Sez. III, 29 gennaio 2018, n. 255 Permesso di costruire – istanza di proroga – decadenza. Nelle more del procedimento avviato sull’istanza di […]
Newsletter n. 1/2018 – Edilizia e Urbanistica
Newsletter n. 1/2018 – Edilizia e Urbanistica URBANISTICA DIVIETI DI COLLOCAZIONE DI IMPIANTI PUBBLICITARI PER RAGIONI DI TUTELA DEL PAESAGGIO Il divieto di installazione di cartelli pubblicitari per ragioni di tutela del paesaggio costituisce una legittima limitazione della libertà di iniziativa economica privata, considerata la preminenza del valore primario tutelato dall’art. 9 della Costituzione TAR […]
“Consiglio di Stato: il calcolo dei volumi edificabili va effettuato solamente sulle «aree libere»” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio
“Consiglio di Stato: il calcolo dei volumi edificabili va effettuato solamente sulle «aree libere»” di Paolo Bertacco in Edilizia e Territorio Per stabilire l’indice di edificabilità sul territorio comunale devono essere escluse le aree già costruite e quelle che, pur essendo fisicamente libere, risultano già sfruttate per l’edificazione di altri lotti articolo dell’avvocato Paolo Bertacco – Edilizia […]